Siamo degli studenti dell’IISS “Marconi – Hack” di Bari che hanno, divisi in più gruppi, partecipato al progetto: I luoghi degli antichi mestieri in Puglia: mare città e campagna Abbiamo… [Continua a Leggere]
Alberobello
Alberobello al centro della Valle dell’Itria e della Murgia dei Trulli, è una cittadina pugliese di circa dodicimila abitanti, nota in tutto il mondo per l’originalità della sua struttura architettonica, tanto da essere… [Continua a Leggere]
Il “ferraru”
Nel dialetto salentino con il termine “ferraru” s’indicavano tutti gli artigiani che lavoravano i ferramenti. A parte il maniscalco (vern. ferracavaddhri), richiestissimo da agricoltori e non, erano riconosciuti così categorie… [Continua a Leggere]
L’arte della pesca
Di Gaetano Capasso e Tricaso Francesco In Italia il mestiere del pescatore risale all’ epoca romana, ma le prime conoscenze tecniche e scientifiche vennero desunte dai nostri antenati dalla cultura… [Continua a Leggere]
I tratturi, vie della transumanza in Puglia
l tratturo è un largo sentiero erboso, pietroso o in terra battuta, sempre a fondo naturale, originatosi dal passaggio e dal calpestio degli armenti. Di norma la misura della larghezza della sede del… [Continua a Leggere]
GIS: Parco Nazionale dell’alta Murgia
I sistemi informativi territoriali, come il GIS (Geographical Information System), permettono di analizzare il territorio raccogliendo moltissimi dati di diversa natura. Sono utilizzati per la gestione e la pianificazione del territorio, con notevole sviluppo nell’urbanistica, unendo componenti come la geografia a quelle statistiche e di progettazione. I GIS permettono… [Continua a Leggere]