• Home
  • Info
    • Il progetto
    • Chi siamo
  • I luoghi
    • Bari
    • Alberobello
    • Le cave del Salento
    • Grottaglie
    • Altamura
    • Molfetta
    • Presicce
  • I mestieri
  • Il territorio
  • La Fotomodellazione
  • La Stampa 3D
Skip to content

I luoghi degli antichi mestieri in Puglia

mare, città e campagna

  • Home
  • Info
    • Il progetto
    • Chi siamo
  • I luoghi
    • Bari
    • Alberobello
    • Le cave del Salento
    • Grottaglie
    • Altamura
    • Molfetta
    • Presicce
  • I mestieri
  • Il territorio
  • La Fotomodellazione
  • La Stampa 3D

Chi siamo

di La redazione il 19/10/201926/10/2019

Siamo degli studenti dell’IISS “Marconi – Hack” di Bari che hanno, divisi in più gruppi, partecipato al progetto: I luoghi degli antichi mestieri in Puglia: mare città e campagna Abbiamo… [Continua a Leggere]

Alberobello

di antichimestieripuglia il 17/10/201920/10/2019

Alberobello al centro della Valle dell’Itria e della Murgia dei Trulli, è una cittadina pugliese di circa dodicimila abitanti, nota in tutto il mondo per l’originalità della sua struttura architettonica, tanto da essere… [Continua a Leggere]

Il “ferraru”

di La redazione il 04/11/201905/11/2019

Nel dialetto salentino con il termine “ferraru” s’indicavano tutti gli artigiani che lavoravano i ferramenti. A parte il maniscalco (vern. ferracavaddhri), richiestissimo da agricoltori e non, erano riconosciuti così categorie… [Continua a Leggere]

L’arte della pesca

di La redazione il 30/10/201930/10/2019

Di Gaetano Capasso e Tricaso Francesco In Italia il mestiere del pescatore risale all’ epoca romana, ma le prime conoscenze tecniche e scientifiche vennero desunte dai nostri antenati dalla cultura… [Continua a Leggere]

I tratturi, vie della transumanza in Puglia

di antichimestieripuglia il 25/10/201930/10/2019

l tratturo è un largo sentiero erboso, pietroso o in terra battuta, sempre a fondo naturale, originatosi dal passaggio e dal calpestio degli armenti. Di norma la misura della larghezza della sede del… [Continua a Leggere]

GIS: Parco Nazionale dell’alta Murgia

di La redazione il 24/10/201925/10/2019

I sistemi informativi territoriali, come il GIS (Geographical Information System), permettono di analizzare il territorio raccogliendo moltissimi dati di diversa natura. Sono utilizzati per la gestione e la pianificazione del territorio, con notevole sviluppo nell’urbanistica, unendo componenti come la geografia a quelle statistiche e di progettazione. I GIS permettono… [Continua a Leggere]

Navigazione articoli

Pagina 1 Pagina 2 … Pagina 9
https://youtu.be/CRx-C0YcSpw
https://youtu.be/z7nol3tR_Bo
https://youtu.be/-wRWshsaEKk
https://youtu.be/52CmEwp1nyM
Gennaio: 2021
L M M G V S D
« Nov    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

IISS “G.Marconi – M. Hack”

Piazza Poerio, 2 – 70126 Bari

Tel: (+39) 080-5534450

www.marconibari.it

Azione 10.2.5 Avviso pubblico 4427 del 02 maggio 2017

Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020
Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE)
Obiettivo Specifico 10.2 – Azione 10.2.5

Copyright © 2021 I luoghi degli antichi mestieri in Puglia. All Rights Reserved.
Fooding Theme by FRT

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario